La Val Casies è un paradiso per gli amanti della natura e della tranquillità e offre anche una vasta scelta di mete culturali
A Monguelfo, Tesido e Santa Maddalena si trovano chiese, cappelle, musei etnologici, un caseificio e il Castello Welsperg
Grazie al suo paesaggio incontaminato, la Valle di Casies è famosa ben oltre i confini dell’Alto Adige ed è molto amata da escursionisti e fondisti. Chi desidera scoprire di più sulla storia e la cultura della regione, dovrebbe assolutamente fare una visita al Museo Voadohuibn o al Castello Welsperg.
Nel Museo di Cultura Contadina Voadohuibn a Santa Maddalena è possibile conoscere la storia del lavoro contadino nella Valle di Casies. Durante le visite guidate viene illustrato il faticoso lavoro dei contadini grazie agli attrezzi e agli utensili esposti nella mostra. Alcuni di questi attrezzi possono essere provati dai visitatori. Inoltre, una contadina vi spiegherà come si fila il lino negli antichi filatoi ad alette e come si preparano le specialità locali sul fuoco vivo.
Il Castello Welsperg troneggia dalla sua collina soleggiata sul torrente di Casies, all’ingresso della valle omonima. L’antico castello fu edificato tra Brunico e Lienz nel 1140 dai fratelli Schwikher e Otto von Welsperg. Il maniero è stato per quasi 800 anni la sede dei conti di Welsperg, una delle famiglie nobili più importanti del Tirolo. Nel sedicesimo secolo il castello fu ampliato. Dopo un incendio nel 1765, in cui gran parte del castello andò distrutta, l’edificio è stato restaurato. Oggi il castello è visitabile dalla fine di giugno all’inizio di settembre. Inoltre, in estate vi si organizzano numerosi concerti e manifestazioni.
Le rovine di Castel Thurn a Monguelfo si trovano su di una collina boscosa di fronte al Castello Welsperg. Il maniero fu edificato nel tredicesimo secolo e trasformato e ampliato dai signori di Welsperg nel sedicesimo. Il castello andò a fuoco nel 1765 nello stesso giorno del Castello Welsperg e non fu mai più ricostruito. Le mura sono state restaurate e le rovine sono visitabili in qualunque periodo dell’anno.
La Chiesa di San Giorgio a Tesido ha una pianta quasi quadrata e un’abside a semicerchio sporgente con strutture che arrivano fino al soffitto. La parte inferiore della chiesa è stata realizzata in stile romanico, mentre quella superiore, risalente al 1498, è gotica. È il monumento più antico dell’Alta Val Pusteria.
Il Caseificio Waldsamerhof, il più piccolo caseificio visitabile dell’Alto Adige, si trova a Santa Maddalena in Val Casies e al suo interno è possibile assistere alla preparazione di latte, burro, formaggi e yogurt. Queste squisitezze possono essere degustate e acquistate nel negozio del caseificio.
La Nicchia di Tesido è un bel tabernacolo con tetto piramidale con affreschi della scuola di pittura di Brunico (1460 circa).