Mete imperdibili a Predazzo, Cavalese, Tesero, Castello Molina di Fiemme, Anterivo, Capriana, Valfloriana, Carano, Daiano, Varena, Panchià, Ziano di Fiemme
Straordinari monumenti naturali, culturali e altre attrazioni della regione!
Il Parco Naturale di Paneveggio con i suoi boschi fiabeschi, la Pinacoteca di Fiemme “Magnifica Comunità Generale”, il Museo Geologico delle Dolomiti a Predazzo e le numerose chiese e cappelle sontuose: la Val di Fiemme è ricca di attrazioni e mete imperdibili per famiglie, amici della natura e amanti della cultura.
Nel Museo Pinacoteca Magnifica Comunità Generale, a Cavalese, sono conservati i più importanti documenti del comune, originali e antiche copie dei primi statuti della valle, documenti di famiglia e antichi strumenti. Qui, inoltre, potrete ammirare numerosi dipinti della scuola di pittura della Val di Fiemme. La galleria d’arte e la sala della raccolta si trovano nelle antiche stanze degli appartamenti vescovili del palazzo nobiliare.
Il Parco Naturale di Paneveggio, in Trentino, comprende le cime delle Pale di San Martino, la parte orientale del Gruppo Lagorai e il fiabesco bosco di Paneveggio. Questa vasta area forestale di 2.700 ettari è anche nota come Foresta dei Violini poiché Stradivari e altri famosi liutai usavano il legno di questi plurisecolari abeti rossi per realizzare i loro strumenti, famosi in tutto il mondo.
Il Centro Visitatori “Terra Foresta” si trova sulla strada che da Predazzo porta a Passo Rolle. Nelle vicinanze c’è un sentiero tematico naturale con punti di osservazione muniti di cartelli e una riserva naturalistica dotata di segnalazioni.
Il Museo Geologico delle Dolomiti, a Predazzo, è dedicato alla geologia delle Dolomiti. Fu fondato nel 1899 come “Museo Etnografico” dalla Società Magistrale di Fiemme e Fassa per valorizzare il patrimonio geologico e naturalistico e promuovere la conoscenza scientifica della regione. Oggi la collezione del museo raccoglie una vasta scelta di reperti paleontologici e numerosi minerali. Dal 2011 il Museo territoriale è sede del Museo della Scienza di Trento (MUSE).
La Cappella di San Rocco a Tesero si trova accanto alla chiesa parrocchiale di S. Eliseo e risale al 1528. Edificata in stile tardo gotico, la sua facciata reca un interessante affresco sul tema “Peccati della domenica”. All’interno della chiesa si segnalano un’abside ornata e un altare in legno intagliato e dipinto.
La Chiesa e il campanile di San Sebastiano e Fabiano a Cavalese: vicino al palazzo della Magnifica Comunità, l’ornato edificio del campanile di San Sebastiano svetta su tutto il paese. Su tutti i lati è ben visibile un quadrante con grandi lancette dalle punte dorate.
La Chiesa Parrocchiale a Capriana fu dedicata nel 1216 ai Santi Bartolomeo e Lazzaro. Nel 1865 fu ricostruita e ampliata con l’aggiunta di due navate. All’interno si può ammirare una pala d’altare - rappresentante la resurrezione di San Lazzaro - il cui autore resta ancora sconosciuto.
Il Caseificio della Val di Fiemme si trova a Cavalese. Una volta la settimana vengono organizzate delle visite guidate e, successivamente, vengono offerte degustazioni di diversi tipi di squisiti formaggi.